English (in Italian below)
It was great to receive my black belt in Brazilian jiu-jitsu from Coach Garth Taylor.
I began my adventure in combat sports with judo at the gym of Judo Parma. The tatami was in the basement of the Palazzetto (a sports arena in Parma) and the program was run by Luciano Verzelloni: in his fifties, tough and with hands and feet that looked like shovels.
I remember that one day, displaying an unforgettable mix of oriental self-assurance and western showmanship, he left his young students and their parents open-mouthed with a flying somersault over a line of at least 10 crouching children, who were certainly frightened, but out of necessity forced to trust in the legs of the coach and good fortune. Seeing how things work nowadays, I imagine the same leap today with millions of views on Instagram, comments from anxious dads and moms about the danger of the jump, direct messages of admiration from men and women for the virility of the gesture and demonstrated-with-facts contempt for danger, and maybe a reference to the leobufalo, the mythological animal half lion and half buffalo that Gianni Brera invented to refer to Ben Johnson. Different times.
I stopped training in judo after a few years, but the passion for grappling sports remained. I remember suplexes in the Adriatic with a camping friend (he had only one arm, or am I dreaming?) imitating Maenza, who had won the gold medal in Greco-Roman wrestling a few years earlier at the Seoul Olympics. And I also remember some small prints next to my study desk of Greco-Roman wrestling champion Karelin and two Turkish wrestlers of Yağlı güreş (and, for reasons I've forgotten, since I never played baseball, also of Cuban third baseman Omar Linares).
I continued a few years later with Greco-Roman wrestling at club Inzani—the wrestling gym always in the basement of the Palazzetto, next to the judo gym—under the guidance of the legendary Lino Alfieri. Greco-Roman wrestling had been quite popular in Parma in the sixties and seventies, and many guys of my generation had a father, uncle, or second cousin who, between fact, historical fiction, and unrealized youthful dreams, claimed to have trained in Greco-Roman wrestling in their youth. Lino was in his forties at the time, strong as a bull, with a pass-behind that I still remember and jokes that years later are still funny. I was very happy to find him years later on other mats, this time training in jiu-jitsu.
The Greco-Roman training sessions were very hard: I remember that one day, while after training I was trying to park along the road leading to a summer (semi-political) festival, I could barely turn the steering wheel of my old Golf—which did not have power steering of course—because of the pain in my forearms and biceps. Those festivals and those cars without power steering no longer exist, but we can still train hard.
Ten years ago, right after I moved from Parma to Santa Cruz, I showed up at a jiu-jitsu gym on Delaware Avenue. I had read online that they trained in jiu-jitsu, wrestling, and kickboxing, and I was interested in training in grappling again. On the first day, I tried jiu-jitsu, which I had known by name but not by practice since the 1990s, when a girlfriend and I had watched imported VHS with early mixed martial arts fights.
Since that first day, although at various times I also trained in judo and kickboxing, I never stopped being a student of jiu-jitsu. For ten years I was a student of Garth's, who not only shared with me and hundreds of other students the exceptional technical repertoire he built up over thirty plus years of studying, teaching, and competing in jiu-jitsu and wrestling, but also created an admired and welcoming martial arts club with many tough and competitive students of jiu-jitsu, but not a single impolite one.
In my ten years in Santa Cruz, I changed homes, jobs, and interests, but I never left Garth’s jiu-jitsu gym: when I thought about leaving Santa Cruz to try my luck elsewhere, leaving the gym and the many friends I found there was always one of my main concerns.
The black belt means a lot and little at the same time. A lot, because it is a rewarding recognition of skill, dedication, and perseverance from a very admired coach—eight years passed from the beginning of my undergraduate studies to the completion of my Ph.D. in mathematical biology, ten from white belt to black belt. Little, because there is always so much to learn and there will always be blue belts, if not white belts, that will make you look as bad as Asterix made the black belt Cilindric the German look in The Twelve Tasks of Asterix, first beaten like a carpet and then put out of service with arms and legs knotted.
When one writes about some goal achieved, some positive result, it's tempting to talk about sacrifice or the dark moments survived through willpower and hard-earned confidence. One starts to train hesitantly, then falls in love with the art, then the inevitable obstacles—maybe an injury or disappointing performances—are barely overcome, and finally comes the recognition and with that the desire to give some advice to old and new adventure buddies. We have read about these pilgrimages many times, and I prefer not to give advice. I remember that once I said to a training partner who told me that he was hesitant whether to continue with jiu-jitsu: “The time we spend improving ourselves is not time wasted". I never saw him on the mat again.
Instead, I am reminded of a phrase by a great Italian movie director Michelangelo Antonioni, who did not like easy stories, dramatic challenges, or transcendent events. He said in an interview: "What people ordinarily call the "dramatic line" doesn't interest me [...] Today stories are what they are, with neither a beginning nor an end necessarily, without key scenes, without a dramatic arc, without catharsis. They can be made up of tatters, of fragments, as unbalanced as the lives we lead."
I hope to continue to have as much fun in jiu-jitsu and other arts as I've had on the mats all these years.
Italiano
È stato piacevolissimo ricevere la cintura nera di jiu-jitsu brasiliano da coach Garth Taylor.
Ho iniziato la mia avventura negli sport di lotta con il judo alla palestra Judo Parma (si chiamava così? O si diceva solo: andiamo a fare judo?). Il tatami era nel seminterrato del Palazzetto di Parma e il programma era diretto da Luciano Verzelloni: sulla cinquantina, ben piazzato e con mani e piedi che sembravano dei badili.
Ricordo che un giorno, sfoggiando un indimenticabile mix di disinvoltura orientale e teatralità occidentale, lasciò a bocca aperta giovani allievi e genitori con un salto mortale volante su una fila di almeno 10 ragazzini, di certo impauriti, ma costretti per forza di cose a confidare nelle gambe del maestro e nella dea bendata. Vedendo come vanno le cose ai giorni nostri, mi immagino lo stesso balzo oggi con milioni di visualizzazioni su Instagram, qualche commento sulla pericolosità della capriola da papà e mamme ansiosi, messaggi privati di ammirazione da uomini e donne per la virilità del gesto e lo sprezzo del pericolo, e magari un riferimento da qualcuno con la memoria buona al leobufalo, l’animale mitologico metà leone e metà bufalo che Gianni Brera si inventò scrivendo di Ben Johnson. Tempi differenti.
Smisi di allenarmi nel judo dopo qualche anno, ma la passione per gli sport di lotta rimase. Ricordo i suplex (anche dette rovesciate) nell'Adriatico con un amico di campeggio (era senza un braccio, o sto sognando?) imitando Maenza, che qualche anno prima aveva vinto la medaglia d'oro nella lotta greco-romana (che non ha origini né greche né romane, fu creata in Italia nel diciannovesimo secolo) alle Olimpiadi di Seul. E ricordo anche alcune piccole stampe accanto al mio tavolo da studio del campione di greco-romana Karelin e di due lottatori turchi di Yağlı güreş (e, per qualche motivo che ho dimenticato, visto che non ho mai giocato a baseball, anche una foto del terza base cubano di Pinar del Rio Omar Linares).
Ho continuato qualche anno dopo con la lotta greco-romana all'Inzani—la palestra di lotta sempre nei sotterranei del Palazzetto, a fianco di quella del judo—sotto la guida del mitico Lino Alfieri. La lotta greco-romana era stata abbastanza popolare a Parma negli anni sessanta e settanta, e molti ragazzi della mia generazione avevano un padre, uno zio o un cugino di secondo grado che, tra fatti, realtà romanzata e sogni giovanili irrealizzati, sosteneva di essersi allenato nella greco-romana da ragazzo.
Lino ai tempi era sui quarant’anni, forte come un toro, con un passaggio dietro e delle battute che a distanza di anni mi fanno ancora sudar freddo l’uno e sorridere le altre. Sono stato molto felice di ritrovarlo anni dopo su altre materassine, questa volta ad allenarsi nel jiu-jitsu.
Gli allenamenti di greco-romana erano di quelli duri: ricordo che un giorno, mentre dopo l’allenamento cercavo di parcheggiare lungo la strada che porta alla Fattoria di Vigheffio, appena fuori Parma, in un notte di Festa de l’Unità, riuscii a malapena a girare il volante della mia vecchia Golf, ovviamente sprovvista di servosterzo, dal dolore agli avambracci e ai bicipiti. Le Feste de l’Unità e le auto senza servosterzo non ci sono più, ma gli allenamenti duri ancora si fanno.
Dieci anni fa, subito dopo essermi trasferito da Parma a Santa Cruz, mi presentai in una palestra di jiu-jitsu in Delaware Avenue. Avevo letto da qualche parte online che insegnavano jiu-jitsu, wrestling e kickboxing, ed ero interessato ad allenarmi di nuovo negli sport di lotta. Il primo giorno provai il jiu-jitsu, che conoscevo di nome ma non di pratica già dagli anni novanta, quando con una fidanzata mi ero messo a guardare VHS d’importazione con i primi combattimenti di arti marziali miste.
Da quel primo giorno, anche se in vari periodi mi sono allenato anche nel judo e nel kickboxing, non ho mai smesso di essere uno studente di jiu-jitsu, un’arte marziale stimolante per il grande volume e varietà di tecniche da conoscere e tremendamente efficace in quanto empirica: se una tecnica non funziona, non si usa. Un metodo di scelta che dovremmo usare più spesso e non solo negli sport.
Per dieci anni sono stato allievo di Garth, che non solo ha condiviso con me e centinaia di altri studenti l'eccezionale repertorio tecnico che ha costruito in trenta anni e più di studio, insegnamento e competizione nel jiu-jitsu e nella lotta, ma ha anche creato un club di arti marziali ammirato, ospitale e accogliente, con molti studenti tosti e competitivi nella lotta, ma nemmeno uno mala compagnia.
Nei miei dieci anni a Santa Cruz, ho cambiato casa, lavoro e interessi, ma non la palestra di jiu-jitsu: quando ho pensato di lasciare Santa Cruz per tentare la fortuna altrove, lasciare la palestra e i molti amici che lì ho trovato è sempre stata una delle mie principali preoccupazioni.
La cintura nera vuol dire tanto e poco. Tanto, perché è un gratificante riconoscimento di abilità, dedizione e costanza—dall’inizio dei miei studi universitari al dottorato passarono otto anni, dieci dalla cintura bianca alla cintura nera. Poco, perché c’è sempre tanto da imparare e sempre ci saranno cinture blu, se non bianche, che ti faranno fare la stessa magra figura che Asterix fece fare alla cintura nera Cilindric il Germano nelle Dodici Fatiche, prima sbattuto avanti e indietro come un tappeto impolverato e poi messo fuori servizio con braccia e gambe annodate. Aveva ragione Obelix, che qualche attimo prima aveva dichiarato: “L’abito non fa il druido”.
Quando si scrive di qualche obiettivo raggiunto, di qualche risultato positivo, si ha la tentazione di parlare di sacrificio o di forza di volontà che sorregge nei momenti bui. Ci si inizia ad allenare titubanti, poi ci si innamora dell’arte, poi gli inevitabili ostacoli—magari un infortunio o miglioramenti che non si vedono—superati a fatica e alla fine arriva il riconoscimento e con quello la voglia di dare qualche consiglio a vecchi e nuovi compagni d’avventura. Lo stesso pellegrinaggio l’abbiamo letto tante volte e i consigli preferisco evitarli. Mi ricordo che una volta dissi a un compagno di allenamento che mi confidava di essere incerto se continuare o meno con il jiu-jitsu: “Il tempo che passiamo a migliorarci non è tempo buttato via”. Non l’ho più visto in materassina.
A me viene invece in mente una frase del grande regista Michelangelo Antonioni, al quale non piacevano le storie di maniera, le sfide da superare o gli eventi trascendenti. Disse in un’intervista: “Quello che la gente normalmente chiama "linea drammatica" non mi interessa [...] Oggi le storie sono quello che sono, senza necessariamente un inizio né una fine, senza scene chiave, senza un arco drammatico, senza catarsi. Possono essere fatte di brandelli, di frammenti, instabili come le vite che conduciamo.”
Spero di continuare a divertirmi con il jiu-jitsu e con altre arti come mi sono divertito sulla materassina in tutti questi anni.